Lo strumento Mappa dei posti della classe ti aiuta a creare una piantina digitale dell’aula e ad assegnare gli studenti ai loro posti. Così puoi gestire facilmente la disposizione dell’aula, pianificare lavori di gruppo o modificare rapidamente la disposizione dei posti.
Come funziona:
1. Aprire o creare una disposizione dell’aula
Quando apre lo Strumento, vedrà una panoramica delle sue disposizioni dei posti salvate.
Se non ne ha ancora una, crei una nuova disposizione dell'aula.
Può ordinare i layout per nome o per data, oppure cercarne uno specifico.
2. Aggiungere mobili
Usi il menu a sinistra per trascinare banchi, tavoli e altri mobili nell’area di lavoro.
Ruota gli arredi per adattarli alla disposizione dell'aula. Puoi anche ridimensionare alcuni oggetti.
3. Aggiungere studenti
Passare alla scheda Studenti.
Se non ha ancora creato un elenco di studenti, faccia clic su Gestisci studenti per aggiungerli.
Trascini il nome di uno studente su un banco per assegnare il posto.
Per rimuovere uno studente, trascinare il suo nome nuovamente nel menu oppure usare l’opzione Elimina.
4. Usare i colori
Può assegnare colori agli Studenti per un rapido raggruppamento visivo (ad esempio, per gruppi di banchi o livelli di apprendimento).
Seleziona un colore in alto nella scheda Studenti prima di trascinare un nome su un banco.
5. Mescola o reimposta
Mescola riordina casualmente gli studenti sulla mappa dei posti.
Reimposta cancella le posizioni degli studenti oppure l'intera disposizione, inclusi gli arredi, per ricominciare da capo.
6. Salva e stampa
Fare clic su Salva per salvare la mappa dei posti.
Per stampare, apra un grafico salvato e selezioni Stampa (oppure prema CTRL+P). Per risultati ottimali, scelga carta A4, orientamento orizzontale e, se necessario, adatti la scala.
💡Suggerimento: provi a usare diverse disposizioni dei posti a sedere per le varie attività in classe. Ad esempio, una disposizione per le lezioni, una per i progetti di gruppo e un’altra per le verifiche. Questo le fa risparmiare tempo e offre agli studenti una struttura visiva chiara.