L’Orologio didattico è uno strumento flessibile per insegnare agli studenti a leggere l’ora e capire la relazione tra orologi analogici e digitali. Può usarlo per esercitarsi a impostare l’orologio, calcolare intervalli di tempo o lavorare con i numeri romani. Lo strumento consente di mostrare facilmente uno o due orologi, digitali o analogici, così può adattarlo alla sua lezione.
Come funziona:
Scelga se visualizzare uno o due orologi. Ogni orologio può essere impostato su digitale o analogico.
Utilizzi i pulsanti blu + e – per modificare l’ora a intervalli oppure trascini le lancette direttamente sull’orologio analogico.
Faccia clic su Nuova ora per generare un’ora casuale per esercitarsi.
Confrontare due orologi per mostrare le differenze di orario o consentire agli studenti di esercitarsi a impostare un’ora specifica.
Impostazioni:
Può accedere alle Impostazioni facendo clic sull’icona dell’ingranaggio nell’angolo in basso a sinistra. Qui può adattare lo Strumento alla sua lezione:
Opzioni orologio analogico
Quadrante: numeri, numeri romani o nessuno.
Lancette: Mostra le lancette delle ore e dei minuti e, opzionalmente, quella dei secondi.
Opzioni aggiuntive: lancette colorate o trasparenti, aree con "e" e "meno", minuti sul bordo, numeri in formato 24 ore, numeri colorati.
Opzioni dell'orologio digitale
Scelga il formato orario: 12 ore o 24 ore.
Opzione per colorare le ore e i minuti.
Opzioni generali
Arrotondamento orario: modifica a intervalli di 1 minuto, 5 minuti, quarti d'ora, mezze ore o ore.
Preferenza di colore: Scelga il rosso per le ore e il blu per i minuti, o viceversa.
💡Suggerimento: Utilizzi due orologi affiancati per aiutare gli Studenti a calcolare gli intervalli di tempo. Ad esempio, imposti un orologio sull'ora attuale e chieda agli Studenti di impostare l'altro 45 minuti dopo. Questo rende concreti e facili da capire concetti astratti come il tempo trascorso.